La trascrizione del contratto preliminare di compravendita immobiliare

La trascrizione del contratto preliminare di compravendita immobiliare
La trascrizione del contratto preliminare di compravendita immobiliare, di cui all’articolo 2645-bis codice civile, ha efficacia prenotativa, circa gli effetti del futuro contratto definitivo , o della sentenza costitutiva eventualmente pronunciata ai sensi dell’articolo 2932 codice civile.
La trascrizione avviene in seguito al deposito del titolo e alla nota di trascrizione presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari.
In caso di trascrizione del contratto preliminare di compravendita immobiliare, la successiva trascrizione del contratto definitivo di compravendita, o di altro atto che costituisca comunque esecuzione del contratto preliminare, prevale sulle eventuali trascrizioni e iscrizioni che altri promissari acquirenti abbiano fatto dopo la trascrizione del contratto preliminare di compravendita, prevenendo così il fenomeno della doppia alienazione immobiliare.
La trascrizione quindi è quello strumento che assicura la certezza delle situazioni giuridiche soggettive, ed in questo modo vengono anche neutralizzate eventuali trascrizioni o iscrizioni pregiudizievoli successive alla trascrizione del contratto preliminare di compravendita immobiliare.
Secondo Capra Agenzia Immobiliare Viale Regina Elena 19 (primo piano) Cell. 3484409348