Il contratto di permuta immobiliare

Il contratto di permuta immobiliare
Art. 1552 codice civile : La permuta è il contratto che ha per oggetto il reciproco trasferimento della proprietà di cose, o di altri diritti, da un contraente all’altro. |
Il contratto di permuta viene impiegato con una certa frequenza nel campo della compravendita immobiliare; avviene ad esempio che un proprietario di un vecchio edificio da demolire oppure di un lotto di terreno edificabile , lo cede ad un’impresa di costruzione in cambio di un certo numero di alloggi od autorimesse che verranno in seguito realizzate, viene calcolata una percentuale sul costruito finale, si può chiedere anche una sola parte di permuta immobiliare e la restante parte in denaro come acconto oppure come saldo. |
Può succedere che la parte acquirente trasferisce in permuta, in caso di acquisto di un immobile di nuova costruzione, il proprio vecchio immobile, con una permuta parziale, anche in questo caso la permuta diventa una forma di pagamento saldando poi la restante parte in denaro, magari con un mutuo.
Con la permuta immobiliare si possono anche scambiare quote degli stessi immobili per sistemare ad esempio delle divisioni ereditarie acquisendo così la piena proprietà .
Nei contratti di permuta si dovrà fare attenzione alle relativi imposte che gravano su ciascuna operazione immobiliare, se soggetta ad IVA, se può usufruire dell’ agevolazione prima casa, per le eventuali plusvalenze immobiliari che si possono formare, le relative imposte vanno così calcolate in modo separato per ogni immobile; per consuetudine la parcella del Notaio viene divisa in parti uguali, salvo altro diverso patto.
Secondo Capra Agente Immobiliare dal 1996 Viale Regina Elena 19 (primo piano) Fossano cell. 3484409348